- Chi Siamo
- Destinatari
- Terapia
- Benessere
- Promozioni
- Eventi e Corsi
- Scopri di PIÙ
Il Modello Psicosomatico Integrato nasce dallo studio e dalla messa alla prova di diversi strumenti teorico-clinici derivanti da differenti modelli culturali. Lo studio di sistemi di pensiero arcaici permette al somatologo di avere diversi codici per concepire il male e la salute e per interagire con il paziente nella conduzione della cura.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese per esempio il sintomo è concepito come l’elemento finale di una catena di squilibri, in un sistema complesso, per cui la cura consiste in una riorganizzazione che mira all’equilibrio di tutte le componenti coinvolte. Non esiste inoltre, una distinzione tra “fisico” e “psichico”. Uno scompenso epatico, per esempio, non può essere considerato a sé stante in quanto interdipendente al resto degli organi. Il problema potrebbe presentarsi in una localizzazione specifica ma essere l’ultimo anello di una complessa catena causale, che non può prescindere dal tipo di costituzione della persona portatrice del sintomo, dalle variabili climatiche e ambientali, dall’ecologia personale e dal tipo di vita che questa conduce.
Esistono numerosi tipi di trattamento che derivano da questa cultura millenaria, la quale concepisce l’uomo interconnesso con una serie di fattori ambientali (bio-psico-sociali) per cui risulta impossibile trattare solo il suo fegato.
Reiki invece è un’insieme di tecniche che si occupa di ristabilire gli equilibri energetici/termici/metabolici/linfatici nel corpo. Stanchezza cronica, cefalee, difficoltà nella digestione, dolori sparsi derivano sempre da uno squilibrio per cui il flusso energetico può essere congestionato. Un trattamento completo può portare alcuni importanti benefici quali rilassamento e, contemporaneamente, riattivazione delle funzioni specifiche degli organi grazie ad un processo di ridistribuzione dell’energia.
Il Modello Psicosomatico considera i trattamenti energetici come importanti linguaggi per comunicare con il sistema complesso di ciascun individuo; come per ogni tecnica però, non è pensabile considerare a priori come buoni o efficaci in quanto è sempre necessario considerare il tipo di situazione con le sue esigenze specifiche.